Una equilibrata alimentazione per emorroidi infiammate dovrà prevedere l’esclusione di tutti i cibi ad azione irritante, per evitare di aggravare la situazione locale. Seguire un regime alimentare ben bilanciato sarà fondamentale, sia per ridurre la sintomatologia fastidiosa sia per prevenire la ricomparsa del disturbo.
Se siamo affetti da malattia emorroidaria, lo scopo della dieta sarà regolarizzare l’alvo, cioè favorire la naturale motilità intestinale. Due dei principali fattori predisponenti la malattia emorroidaria sono stitichezza e diarrea. Sarà perciò opportuno inserire nel nostro regime alimentare un bilanciato apporto di frutta, ortaggi e liquidi.
Cosa preferire e cosa escludere da una dieta antiemorroidaria?
Ecco cibi e bevande da introdurre nella dieta in caso di emorroidi:
- Olio extra vergine di oliva: Meglio consumarlo a crudo. Ha proprietà antinfiammatorie e contribuisce ad ammorbidire le feci, agevolandone l’espulsione.
- Cipolle rosse: Contengono sostanze con proprietà antibiotiche e antinfiammatorie.
- Mirtilli e ribes nero: Sono ricchi di antocianine, sostanze dall’azione antinfiammatoria.
- Noci: Contengono acidi grassi omega- 3, con azione antinfiammatoria. Dovremo consumarle con moderazione, per via dell’elevato apporto calorico: 4 noci al giorno garantiranno il giusto apporto di nutrienti.
- Curcuma: Come altre spezie, quali zenzero e curry, ha proprietà antinfiammatorie.
- Ananas: Contiene bromelina, un importante enzima con funzione antinfiammatoria e antiedemigena: riduce cioè il gonfiore della zona interessata dal disturbo.
- Pollame, pesce, banane e patate lesse: Hanno proprietà costipante e remineralizzante, utili in caso di diarrea. Ricordiamo di prediligere preparazioni leggere, come ad esempio lessatura, cottura al forno, alla piastra o al vapore.
Sarebbe invece opportuno escludere dalla nostra dieta alcuni cibi e bevande, tra i quali:
- Alimenti o bevande ad azione irritativa: con conseguente infiammazione delle emorroidi: alcune spezie piccanti, cioccolato, insaccati salati, alcolici e superalcolici.
- Alimenti o bevande con azione astringente: banane acerbe, limoni e tè,dall’effetto astringente, sono controindicati se il disturbo emorroidario è provocato da stitichezza.
Alimenti o bevande con azione lassativa: Se il problema emorroidario è causato da diarrea, dovremo limitare o evitare il consumo di caffè, prugne mature, cereali integrali e un apporto di fibre che superi i 30 g al giorno raccomandati.