Bambini mancini: Come comportarsi

Da sempre viene insegnato ai bambini ad utilizzare preferenzialmente la destra per scrivere, soprattutto. Molti bambini si rivelano, invece, mancini, ossia utilizzano preferibilmente la sinistra contro la maggioranza che usa naturalmente la destra. Come fare, come comportarsi con i bambini mancini?

Un mondo per destri

Se ti guardi un po’ intorno e osservi anche i particolari, ti accorgerai che il mondo è strutturato per i destrorsi, per coloro che usano prevalentemente la destra per le varia attività. In piccolo esempio è il cucchiaino per il caffè usato in molti bar: invece del consueto cucchiaino diritto, in molti bar ti serviranno il caffè con un cucchiaino storto che è stilisticamente più apprezzabile ma il problema si evidenzia quando lo usi.

Il cucchiaino, infatti, in questi casi è angolato per permettere di portarlo alla bocca ancora più agevolmente ma solo con la destra; se cerchi di usarlo con la sinistra invece di essere orientato verso la bocca risulta verso l’esterno, ponendo delle difficoltà nell’uso.

Questo è solo un piccolo esempio per evidenziare come tutto sia pensato per i destri ma se ti guardi bene intorno troverai molti altri indizi di questo.

Destro o sinistro: che cosa significa?

Sinistro è anche detto “mancino”, termine che deriva dal latino “mancus” ovvero manchevole, monco ma basta anche aprire il vocabolario per capire come il termine sinistro sia sempre associato ad un significato negativo

Sinistro è sinonimo di incidente stradale oppure un fatto o un aspetto spaventoso o inquietante. Destro, al contrario, è sinonimo di capacità, di qualcosa di positivo.

Queste convenzioni hanno portato da sempre ad abituare i bambini all’uso prevalente della destra per qualsiasi atto da compiere. Il mondo per i mancini, così, a volte diventa difficile e queste persone non hanno altra soluzione che adattarsi in modo un po’ forzato.

Scrivere con la destra

La convenzione per la quale si scrive da sinistra verso destra e dall’alto al basso, fa sì che scrivere con la destra lasci vedere immediatamente ciò che si è appena scritto e fa anche in modo che la mano non passi su quanto appena scritto.

Molti anni fa a scuola si imparava a scrivere con la penna col pennino intingendolo nel calamaio riempito di inchiostro. Scrivere con la destra era una necessità in quanto in caso contrario si passava con la mano sinistra su quanto appena scritto creando dei pasticci incredibili quanto inevitabili.

Questo ha favorito l’educazione di genitori e nonni all’uso della destra anche contro la naturale inclinazione del bambino, una forzatura che introduceva ulteriori difficoltà per i bambini nell’apprendimento della scrittura. Prima o poi ci si abitua ma le difficoltà per i mancini sono sempre state superiori.

La Lateralizzazione delle funzioni

Il cervello è suddiviso in due emisferi con funzioni diverse. Già nei primi mesi di vita il cervello lateralizza delle funzioni, ovvero assegna ad un emisfero invece che l’altro delle abilità; questo processo si completa intorno ai 12 anni.

In genere i mancini utilizzano per le funzioni motorie la destra mentre per la manualità la sinistra. Al contrario per i destrorsi. Sembra, inoltre, che i mancini, per via di particolari funzioni dell’emisfero cerebrale, siano maggiormente inclini verso l’arte e la creatività, alla fantasia, rispetto ai destrorsi.

L’opinione di medici e psicologi

Mentre un tempo i mancini venivano “corretti” riportandoli su quella che era considerata la retta via, oggi pediatri e psicologi ritengono che non si debba forzare l’uso della destra nei bambini mancini per non rischiare ritardi nello sviluppo motorio dell’emisfero cerebrale destro.

Come genitore puoi assumere degli adeguati comportamenti come:

  • incoraggiare il bambino mancino a usare a tavola la forchetta con la sinistra e il coltello con la destra
  • posiziona i giocattoli frontalmente al bambino in modo che scelga autonomamente la mano con cui prenderli
  • Quando inizia a scrivere posiziona il foglio a 45° in modo che possa vedere ciò che ha appena scritto e vigila che scriva da sinistra a destra e non viceversa come molti mancini tendono a fare.
  • E’ opportuno non correggere il bambino nell’uso di una mano invece dell’altra ma, al contrario, incoraggialo nell’uso della mano che preferisce, in modo che il bambino percepisca l’approvazione di cui ha bisogno.