Anomalie alle unghie: Cosa significano?

Diversi disagi organici come condizioni dismetaboliche o disordini endocrini possono facilmente avere riflessi sull’aspetto e sulla forma delle unghie, tanto che è comune opinione in campo medico che l’osservazione delle unghie di una persona può già dare al medico alcune indicazioni sullo stato di salute di quella persona. Vediamo come le unghie possono rivelare dei problemi organici.

Cosa può dare problemi alle unghie

Le unghie sono il retaggio ancestrale di quello che erano un tempo molto remoto uno strumento di difesa personale e che è ancora tale, generalmente in tutte le specie animali dotate di zampe. Per questo motivo la natura ha previsto meccanismi che provvedono alla rapida e continua crescita delle unghie.

Gli esseri umani non hanno più bisogno da millenni di usare le unghie a scopo aggressivo o di difesa ma questi meccanismi di crescita sono comunque mantenuti. Spesso, le unghie presentano forma e aspetto anomalo, con righe, rigonfiamenti, colore che si discostano dalla normalità.

Molti fattori possono incidere su queste anomalie:

  • Carenze alimentari
  • infezioni sostenute da batteri e micro funghi
  • Carenze di vitamine e proteine
  • Malattie sistemiche ed autoimmuni
  • Malattie dermatologiche

Tutti questi problemi possono causare anomalie di aspetto, di struttura e di funzionalità.

Unghie rigate o striate

Spesso le persone notano che sulle unghie compaiono righe che mai si erano manifestate prima, si tratta di problemi tra i più frequenti alle unghie che possono avere cause banali o anche rappresentare il segno di problemi più seri.

Le rigature sulle unghie più frequenti sono quelle verticali e parallele ma in minor numero anche quelle orizzontali. Spesso queste rigature hanno un carattere puramente estetico ma quando si nota la loro presenza è opportuno rivolgersi al medico per accertare la loro origine.

Troppo spesso i medici sottovalutano i piccoli problemi o quelli che appaiono come tali ma un medico specialista saprà dare il giusto peso e significato al fenomeno, risalendo all’eventuale problema che lo ha generato e mettendo in atto i provvedimenti più adeguati.

Le Cause

Occorre innanzitutto discriminare le cause del problema :

  • Origine primitiva, originata da un problema dell’unghia
  • Origine secondaria, cioè con cause derivate da problemi dell’organismo

Tra le cause ungueali primitive si riconoscono frequenti cause traumatiche o semplicemente di invecchiamento dell’unghia. Linee verticali che partono dalla cuticola per giungere alla sommità dell’unghia sono spesso originate da variazioni del ricambio cellulare mentre la presenza di linee orizzontali, che ricordiamo essere le meno frequenti, meritano una maggiore attenzione medica.

In molti casi l’unghia rigata si presenta anche più fragile, talvolta anche con rotture soprattutto nella parte dell’unghia che sporge oltre la falange del dito. Vediamo ora alcuni dei problemi riconducibili a problemi extra ungueali.

Linee di Beau

In questo caso le linee indicano una anomalia della formazione di cheratina nella radice dell’unghia, provocata soprattutto da  traumi, problemi di irrorazione sanguigna, malattie dermatologiche ma anche chemioterapia e nelle donne, dismenorrea.

In questa patologia si riconoscono anche linee trasversali che scompaiono gradualmente con la crescita dell’unghia.

Distrofia mediana di Heller

Si tratta di un’alterazione temporanea che si presenta con un profonda incisione mediana dell’unghia; interessa soprattutto i pollici e trova la sua origine in un trauma ma anche in gravi malattie metaboliche organiche.

La Trachionichia

Si presenta con rigature verticali molto ravvicinate e con aspetto rugoso. Alla base di questo problema spesso sono gravi malattie infiammatorie sistemiche o può anche essere la manifestazione di problemi dermatologici quali la Psoriasi, il Lichen Planus o il Pemfigo Volgare. Si presenta anche nei bambini e in questo caso è spesso associata a perdita dei capelli a chiazze.

Cura

Ovviamente se l’indagine che viene messa in atto per l’accertamento delle cause evidenzia la presenza di un problema organico che è capace di generare il problema dell’unghia, la cura deve concentrarsi su tale problema, come il diabete, infezioni della tiroide, infezioni micotiche eccetera.

Anche patologie polmonari e cardiache sono in grado di causare alterazioni delle unghie, quindi possiamo considerare questi segni ungueali come un campanello d’allarme rispetto a più gravi patologie che necessitano di cure tempestive e serie.

Utile, comunque, agire sull’alimentazione provvedendo ad un adeguato apporto di proteine, sali minerali e vitamine