Perché è importate dormire bene?

dormire bene

Aveva proprio ragione Hermann Hesse quando scrisse che potersi addormentare quando si è stanchi e poter deporre un peso che si è portato per tanto tempo, è una delizia e un fatto meraviglioso. Dormire è infatti uno dei momenti più importante della giornata, che ci permette di recuperare le forze e rigenerare i tessuti.

Generalmente, gli adulti hanno bisogno di 7/8 ore di sonno e i bambini di almeno 10/12 ore, ma i bisogni cambiano a seconda delle esigenze personali.

I benefici di un buon riposo

Quando si riesce a fare un sonno lungo e sereno, ci si sveglia più energici e positivi. Dormire bene infatti apporta numerosi benefici all’organismo.

  • Migliora la memoria e la rafforza, permettendo di avere maggiore concentrazione e attenzione.
  • Allontana lo stress. Quando si dorme poco e male si è più nervosi e tesi e quindi più esposti a malattie pericolose.
  • Previene la depressione.
  • Potenzia le difese immunitarie dell’organismo. Alcune ricerche hanno dimostrato che coloro che dormono 7/8 ore non si ammalano di raffreddore. In più il sonno è un potente analgesico contro il dolore, per questo chi dorme male ha una più alta percezione de dolore.
  • Aumenta la creatività, consentendo di trovare le soluzioni migliori a problemi e situazioni particolari.
  • Riduce le infiammazioni e questo significa rischiare meno di ammalarsi di diabete, artrite e artrosi, mal di testa e mal di schiena.
  • Fa dimagrire. Associando una dieta dimagrante e un buon riposo, si perde peso più facilmente, e nel sangue diminuiscono gli ormoni che controllano l’appetito, aumentando il senso di sazietà.
  • Migliora il sistema cardiovascolare, riducendo il rischio di infarto.
  • Allunga la vita. Più si dorme, più si vive bene.

Infine, ricordate che anche dormire troppo non fa bene, perché provoca problemi di salute e morte prematura.

I consigli per dormire bene

Per poter dormire bene è necessario avere ambienti, condizioni e posizioni ottimali che garantiscano un riposo rigenerante. Innanzitutto è fondamentale che la temperatura all’interno della camera sia tra i 18 e 20 gradi, perché il caldo eccessivo non favorisce né l’ossigenazione né l’assopimento.

Molti consigliano di dormire al buio, perché la presenza di luce blocca la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia, e altera l’equilibro metabolico generale. Altri invece suggeriscono di spegnere il cellulare e allontanarlo dalla stanza durante la notte perché influenza l’umore e i propri ritmi biologici.

Alleati di un buon riposo sono senza dubbio un guanciale e un materasso di qualità, che devono essere scelti con grande attenzione. C’è un materasso diverso per ogni esigenza e necessità. Ad esempio i materassi case di cura di Synergicitaliana.com sono realizzati in schiuma poliuretanica espansa perfetti per l’antidecubito e per dare comfort a malati e persone anziane.

Per quanto riguarda invece la posizione da assumere durante il sonno, ognuno sceglie quella che preferisce in base alle proprie abitudine posturali. È preferibile comunque evitare quella prona, a pancia in giù, perché può indolenzire la schiena a livello lombare e rendere la respirazione poco fluida.

Infine per essere sicuri di dormire bene è importante fare una cena leggera, a base di verdura e legumi, un bagno caldo e riposante, evitare di svolgere attività sportiva e bere una tisana rilassante con camomilla, valeriana e passiflora.