Psicologo: competenze e funzioni

Psicologo

Lo psicologo è un professionista preposto per trattare diverse problematiche che affliggono la psiche umana. Si tratta di un soggetto che, per poter esercitare, compie un percorso formativo molto lungo ed intenso. In questo modo, riesce ad offrire un supporto essenziale per trattare alcuni disturbi emotivi dell’individuo attraverso un approccio comportamentale, senza l’utilizzo di psicofarmaci, ma analizzando la situazione psichica, mentale e cognitiva della persona che ha di fronte.

L’intervento di uno psicologo contribuisce ad un miglioramento della vita del paziente in tutti gli ambiti: lavorativo, sociale, familiare e relazionale. Ad Ivrea, questo servizio è offerto dai professionisti di Studiolevele.net

L’azione dello psicologo può essere mirata al fine di agire su un solo aspetto problematico indicato dal paziente oppure può considerare l’intera sfera psichica. Il diverso focus degli interventi dipende dal paziente, che insieme al professionista definisce le priorità da trattare durante le sedute.

Bisogna superare quella concezione di vergogna quando si ricorre al consulto con uno psicologo. Purtroppo nel nostro Paese fare delle sedute di terapia psicologica può essere fonte di commenti negativi da parte della società. Bisogna uscire da questa concezione retrograda e rendersi conto che, proprio come il soma, anche la psiche necessità di un dottore. Interloquire con tali soggetti, anche per motivi che possono sembrare a prima vista banali, può solo far bene al nostro “io”.

Contenuto dell'articolo

Il counselling psicologico

Uno dei servizi offerti da uno psicologo è quello del counselling, cioè un aiuto che il professionista fornisce all’individuo per far sì che possa conoscere e sfruttare le proprie caratteristiche ed evitare situazioni di disagio psicologico. Attraverso il counselling si possono individuare e risolvere problemi specifici del paziente, come i conflitti interiori e la difficoltà a relazionarsi.

È importante sottolineare che non si tratta di psicoterapia in quanto il fine dell’intervento di counselling non è la risoluzione di un disturbo, ma di un problema. Qual è la differenza tra i due termini, che possono apparire come sinonimi? Il disturbo può essere una situazione di stress post-traumatico, oppure legato all’alimentazione (bulimia, anoressia, obesità); il problema invece è una difficoltà che astrattamente si potrebbe risolvere in modo autonomo.

Il servizio di counselling quindi aiuta i soggetti ad “aiutarsi”. Durante le sedute, il paziente sa bene quali sono le problematiche che necessitano di essere trattate, ed indica allo psicologo dove occorre focalizzarsi. Proprio per questo, la durata è di qualche mese, in quanto non servono ulteriori approfondimenti. Al termine delle sedute, i soggetti acquisiscono metodologie per poter gestire anche situazioni future di malessere.

Il counselling per famiglie e coppie

Il counselling non è, però, solo individuale. Può essere utile condividere le sedute con la propria famiglia o con il proprio partner. Anche in questo caso, lo psicologo fornisce a tutti i soggetti degli strumenti affinché possano risolvere i conflitti del gruppo o della coppia. Il professionista può essere considerato come una sorta di intermediario che gestisce tutte le dinamiche, tenendo un atteggiamento professionale senza immedesimarsi in modo particolare in una delle posizioni.

Per quanto concerne il servizio rivolto alla famiglia, a necessitare di aiuto sono in particolar modo i genitori, che riscontrano spesso difficoltà nel gestire la prole ed accompagnarla nei cambiamenti fisiologici che riguardano la crescita e l’affrontare le novità della vita. Spesso, infatti, i genitori si sentono inadeguati e pensano di aver fallito nel proprio intento di crescere i figli tramandandogli sani valori ed impartendo la giusta educazione, ma non è così. A volte basta semplicemente mettere in discussione i propri metodi e riconoscere di aver bisogno di un aiuto esterno, come quello che può fornire, appunto, un servizio di counselling psicologico rivolto alla famiglia.