Scelta della casa di riposo, alcuni suggerimenti utili

Nel caso in cui abbiate in famiglia una persona anziana e state pensando alla soluzione della casa di riposo per poterla collocare in una struttura dove può essere seguita h24 e dove gli possono essere prestate tutte le cure del caso, ecco che diventa importante scegliere la giusta residenza per anziani.

Prima di tutto, è bene mettere in evidenza come le case di riposo non sono certamente tutte uguali.

Allo stesso modo, è chiaro che sono differenti anche le necessità, sia dal punto di vista fisico che psicologico, delle persone che vengono ospitate e accudite in tali strutture. Insomma, proviamo a capire quali sono i vari aspetti da considerare in fase di scelta per poter destinare i propri cari a un soggiorno perfetto in questo tipo di strutture.

Contenuto dell'articolo

Controllare l’abilitazione e la carta dei servizi

Il primo aspetto che si deve necessariamente controllare è che la struttura di riposo per gli anziani abbia ottenuto l’abilitazione all’esercizio dell’attività socio-sanitaria. Non solo, dal momento che la casa di riposo deve aver ottenuto tutte quelle autorizzazioni che sono fondamentali per operare in tale ambito, senza dimenticare come debba svolgere tale prestazione in regime di accreditamento. Come si può controllare tale fattore? È sufficiente dare un’occhiata all’elenco regionale e comunale e cercare il nome della casa di riposo per anziani.

Il passo successivo è quello di passare all’analisi della carta dei servizi che viene proposta dalla casa di riposo. All’interno della carta dei servizi ci devono essere tutte quelle informazioni che permettono di farsi un’idea più specifica in merito ai vari servizi che vengono offerti, così come alle prestazioni che sono comprese e alle rette che si devono pagare.

Tra i vari aspetti su cui ci si deve focalizzare troviamo certamente anche la possibilità di organizzare dei rientri temporanei presso il proprio domicilio. In questo modo, infatti, gli ospiti della casa di riposo potranno fare ritorno nella propria abitazione anche solo per pochi giorni.

Importante anche individuare gli standard che vengono garantiti in termini di qualità del servizio e sicurezza assicurati dalla casa di riposo, come quelli di Villa del Sole, una delle migliori e più affidabili rsa in tutta Italia.

I servizi assistenziali e il livello di igiene

Sia la professionalità della casa di riposo, ma anche e soprattutto la qualità legata all’assistenza che viene messa a disposizione sono due aspetti che sono fondamentali e che devono essere valutati con la massima attenzione. A fare la differenza è sicuramente la bravura, la competenza e l’educazione del personale che lavora presso la struttura. Cercate di capire se si tratta di lavoratori dipendenti o se siano dei lavoratori a chiamata.

Stesso discorso, in quanto ad attenzione, anche per quanto riguarda l’analisi della pulizia, così come del livello di igiene che viene garantito in ogni ambiente della casa di riposo. Si tratta di un aspetto che va a riflettersi in modo inevitabile sul benessere di una persona di una certa età ed è chiaro che diventa importante vivere nella casa di riposo sentendosi come a casa.

Il suggerimento migliore da seguire è quello di prendere in considerazione solo ed esclusivamente delle strutture che, oltre chiaramente ad organizzare delle pulizie quotidiane con grande precisione, hanno l’abitudine di pianificare delle operazioni di sanificazione periodica delle varie superfici, ma anche dell’aria presente nelle camere degli ospiti e, naturalmente, negli spazi comuni della struttura.

L’obiettivo di questi interventi di sanificazione è molto importante, dal momento che permette di togliere il più possibile la carica virale e batterica.

Si tratta di luoghi spesso chiusi e anche piuttosto caldi, in cui non si arieggia di frequente: per questo motivo, i batteri possono circolare più facilmente, ma se le operazioni di sanificazione e di pulizia vengono organizzate e svolte in modo corretto, ecco che questi problemi possono essere tenuti e gestiti positivamente, evitando che si possano diffondere contagi e malattie tra gli ospiti della rsa.