Molte donne si trovano a dover fare i conti con un inestetismo spesso ben visibile e tra i più odiati in assoluto: la cellulite. Come fare per combatterla e ridurre il suo impatto estetico? La soluzione principale è legata alla costante attività fisica, ecco perché è importante camminare o correre ma anche nuotare e andare a fare delle belle passeggiate in bicicletta quando la temperatura è più mite. Praticare in maniera costante una sana attività fisica consente di andare ad aumentare la massa muscolare, in modo tale da incrementare il dispendio energetico del proprio metabolismo di base.
Lo sport è essenziale nella vita e occorre dedicarsi al movimento in maniera ricorrente e programmata, utilizzando i giusti accessori e indumenti tecnici come ad esempio i leggings anticellulite Spike-Cell. Occorre anche bere molto e alimentarsi con equilibrio, dal momento che i cuscinetti si formano sia a causa dell’accumulo di grasso che della ritenzione idrica. E’ dunque importante unire gli intenti e – per ottenere miglioramenti sostanziali – lavorare sia sul tono muscolare che sulla riduzione di grasso sottocutaneo e ritenzione idrica, impostando una dieta alimentare bilanciata. Ci sono alcuni sport e attività che sono più adatti ad agevolare la riduzione dell’effetto buccia d’arancia sulla nostra pelle (specialmente glutei, cosce e addome ma non solo): vediamo quali sono.
Allenamento aerobico, palestra e attività en plein air
Gli esercizi contro la cellulite non mancano e molti di essi sono estremamente efficaci. Quando ci si allena il corpo libera adrenalina, che fa aumentare sia la nostra forza che il ritmo del cuore: un mix che consente di agevolare l’eliminazione delle cellule di grasso. In palestra fa bene dedicarsi a squat e affondi, sfruttare macchinari all’avanguardia della tecnologia che monitorano ogni nostro gesto e le sue conseguenze. Ma sarà di estrema importanza aggiungere anche un po’ di allenamento aerobico, come ad esempio corsa o mountain bike e camminate in salita di almeno mezz’ora, ma non solo (c’è solo l’imbarazzo della scelta e molto dipende dalle proprie attitudini e preferenze personali).
E’ innanzitutto importante praticare sport di endurance, come ad esempio la corsa o il pattinaggio sui rollerblade e gli esercizi con la corda per saltare. Dedicarsi ad essi per almeno 20-30 minuti consente infatti di favorire un importante dispendio energetico. Ok anche al circuito training, che consente di potenziare sia l’aspetto muscolare che quello cardio. Alternare sequenze di tonificazione ed attività cardio di intensità elevata in un tempo che sta entro il minuto è l’ideale per contrastare la cellulite. Anche il circuito GAG (acronimo di Gambe, Addominali e Glutei) è molto utile, poiché viene portato avanti grazie ad esso un lavoro complesso che va a coinvolgere sia la pancia e la vita che i glutei e le gambe con adduttori e quadricipiti.
Stiamo parlando di zone del corpo che sono più esposte all’accumulo di grasso localizzato: rappresentano un problema grande per la maggior parte delle donne. Per chi è già molto allenato, sarà possibile dedicarsi agli 8 esercizi che compongono il circuito mantenendo dei pesi alle caviglie in modo da intensificare gli esercizi stessi (e i risultati). Per chi sta già praticando un allenamento di tipo aerobico, sarà perfetto dedicarsi al circuito GAG un paio di volte nell’arco della settimana, così da lavorare in maniera mirata su certe zone più critiche.