Come usare le castagne per la salute di viso, capelli e corpo

Come usare le castagne per la salute di viso, capelli e corpo
Come usare le castagne per la salute di viso, capelli e corpo

Buone da mangiare ma ottime anche come cosmetico. Le castagne possono migliorare la salute di viso, capelli e corpo grazie ad una serie di sostanze nutritive che rendono l’alimento principe dell’autunno il perfetto alleato di bellezza. In passato le castagne erano considerate il cibo dei poveri mentre oggi vengono apprezzate da tutti e possono essere cucinate in tanti modi diversi; dalle castagne secche a quelle arrosto, dalle castagne bollite alla marmellata di castagne, fino ai marron glacé. Non sono in molti però a conoscere le loro proprietà benefiche tali da renderle ottime anche come cosmetico.

Contenuto dell'articolo

Le proprietà e le sostanze nutritive delle castagne

Il potere nutritivo delle castagne, ma anche dei marroni, è decisamente alto. Questo tipico alimento autunnale vanta infatti un alto contenuto di carboidrati, tanto da risultare fortemente caloriche (200 calorie per 100 grammi di castagne, 130 calorie per 100 grammi di castagne bollite, 190 calorie per 100 grammi di caldarroste). Al contrario la castagna è povera di grassi e si rivelano adatte a chi ha il colesterolo alto, grazie all’elevato contenuto di fibre. Essendo molto caloriche però, chi è a dieta dovrà assumerle in modo controllato o in sostituzione di altri alimenti. La castagna contiene anche potassio, che rafforza i muscoli, e anche zolfo, magnesio, fosforo, ferro, cloro e vitamina C oltre ad acido folico e cellulosa. Da segnalare infine, grazie agli acidi fenolici presenti, le proprietà antinfiammatorie di questo alimento.

Preparare un rimedio di bellezza con le castagne

Il potere antiossidante degli acidi fenolici rende il frutto uno dei più indicati per preparare un rimedio di bellezza. Grazie alla vitamina C si può mantenere l’elasticità dei tessuti cutanei grazie alla produzione di collagene; invece l’estratto di castagne migliora l’idratazione della pelle e si rivela efficace anche per riparare i danni causati dall’esposizione ai raggi ultravioletti.

Come preparare una maschera per il viso alle castagne

La castagna è indicata per realizzare ottime maschere per il viso grazie al suo potere astringente, che la rende l’alimento ideale per le persone con la pelle grassa. Ecco come preparare una maschera per il viso: dopo aver fatto bollire le castagne bisogna schiacciarne la polpa, che andrà utilizzata per la maschera insieme a del succo di arancia, così da potenziarne l’effetto astringente. In alternativa è possibile miscelare la polpa a latte e miele, conferendo alla maschera un effetto emolliente e nutriente mentre con lo yogurt naturale si andrà ad illuminare l’incarnato.

Realizzare un decotto alle castagne per i capelli

Per rendere i capelli più morbidi e luminosi è possibile realizzare, utilizzando le bucce o l’acqua di cottura, un ottimo decotto alle castagne. Andrà utilizzato per il risciacquo dei capelli con una sola raccomandazione; solo chi ha capelli castani o scuri può sfruttare il decotto ella castagne in quanto la sua applicazione lascia sulla chioma un riflesso ramato. Chi invece ha i capelli biondi dovrà preparare il decotto utilizzando le foglie di castagno: dopo averle fatte bollire per circa 20 minuti, il decotto andrà filtrato ed usato come risciacquo finale.

Scrub alla farina di castagna per il corpo, come realizzarlo

Terza possibilità, indicata per il corpo, prevede di realizzare uno scrub utilizzando la farina di castagne da mescolare ad acqua termale. Per completare lo scrub bisogna aggiungere alcune gocce di olio di mandorle o in alternativa mezzo cucchiaio di miele. Il risultato, dopo la sua applicazione sul corpo, sarà una pelle luminosa e morbidissima.