Gladiolo: fiore e significato

Il gladiolo è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae. È una pianta che pone le sue origini in Africa e nell’Eurasia. Le piante dei gladioli sono bulbose o rizomatose (ha un fusto molto spesso e ha la funzione di riserva di acqua) e nascono in maniera spontanea nelle coste mediterranee dell’Europa, nell’Europa centro- orientale  ed è semplice trovarli anche in qualche isola tropicale africana.

Il gladiolo è molto adoperato per la decorazione di bordure, data la sua forma lunga ed elegante e dai fiori variopinti sono molto versatili per la decorazione di giardini o aiuole. Inoltre, i suoi fiori sono molto resistenti e anche una volta reciso rimane bello per molti giorni. Ottimo quindi anche come dono da conservare in un vaso con dell’acqua all’interno della propria casa.

Il fiore del gladiolo

Come dicevamo all’inizio dell’articolo, i fiori del gladiolo sono molto resistenti e durevoli. Grazie alla loro bellezza fine e sinuosa ai molti colori vivaci e primaverili è tra le bulbose più amate, perché offrono a chi le coltiva un giardino coloratissimo per un bel po’ di giorni. Un piacere per gli occhi!

Se non disponete di un giardino o di ampi balconi dove coltivare i bulbi di gladiolo potete benissimo andare dal vostro fioraio di fiducia e comprarli già recisi e conservarli a casa all’interno di un vaso di vetro con dell’acqua. Saranno un perfetto centro tavola che anche nel periodo autunnale donerà un tocco di primavera al vostro soggiorno, infatti conservati in questa maniera il gladiolo vi può durare fino a due settimane.

Il fiore del gladiolo si riconosce facilmente grazie alla sua particolare forma a trombetta, veramente molto buffa. Ad evidenziare ancora di più le sue linee bombate a trombetta ci sono le foglie lunghe e verdi che a guardarle attentamente ricordano delle spade.

Una volta che la pianta di gladiolo fiorisce offre un’esplosione di colori veramente mozzafiato, va dai toni più neutri e pastello a colori più forti e vivaci.

La particolarità della loro bellezza sta anche nell’altezza che riescono a raggiungere, in linea di massima arrivano ad un metro di altezza, nei casi più particolari anche un metro e venti centimetri. Le piante di gladiolo che nascono sulle sponde del Mediterraneo e del Sud Africa appartengono alla famiglia delle Iridaceae. Sono ben 250 le specie di gladiolo esistenti in tutto il mondo e sono molto diverse fra loro.

Se si vuole comporre un bouquet di gladioli si possono benissimo mischiare più specie differenti e si possono accostare anche altri tipi di fiori. Tra i più scelti sono l’accostamento con il giglio e le dalie.

Il significato del gladiolo

Si sa che ogni fiore ha un suo particolare e personale significato. Per quanto riguarda l’origine del significato del gladiolo, dobbiamo fare un bel salto indietro e giungere fin nell’antichità dove i fiori di gladiolo colpivano già per la loro bellezza e la loro forza di nascere in maniera spontanea.

Per queste sue caratteristiche colpì molto le donne che in occasione del matrimonio di una loro amica o parente donna indossavano una corona di gladioli colorati a testimoniare la loror gioia per quel giorno speciale. Ma questo fiore ha un altro lato della medaglia, infatti il suo significato poteva essere anche un po’ negativo, testimoniava la tristezza delle amiche che erano consapevoli che il giorno del matrimonio della loro amica significava anche la sua lontananza.

Anche nell’Ottocento questo fiore era molto apprezzato per la sua forza e bellezza elegante e i botanici dell’epoca iniziavano a creare degli ibridi che offrivano fiori altrettanto belli. Da qui il gladiolo ha incominciato a simboleggiare la forza e veniva regalato agli animi forti ma anche in questo caso mostra un aspetto negativo e cioè invia un messaggio di diffidenza. Quindi è bene precisare il messaggio prima di portare in dono questi fiori.