Cistite: cos’è, cause e rimedi naturali

rimedi naturali per la cistite

Se hai la curiosità di capire cos’è la cistite e quali sono le malattie prevalenti nella stagione che si sta vivendo basta guardare le pubblicità. Ti sembra strano? Eppure è così: Non ha senso fare la pubblicità ad uno sciroppo per la tosse a ferragosto, certamente i casi di questo disturbo sono ridotti rispetto ad altre stagioni. In questo periodo vedi soprattutto pubblicità per il mal di testa, problema perenne, per la Diarrea e per la cistite. Oggi ci concentriamo su quest’ultima molto importante per la salute.

Contenuto dell'articolo

Cosa è la Cistite

Per cistite si intende un’infiammazione della vescica che spesso si estende ai condotti che provvedono a portare l’urina dalla vescica verso l’esterno. Quasi sempre la Cistite ha come origine l’eccessiva proliferazione all’interno della vescica di batteri che, appunto, attaccano la mucosa interna della vescica provocandone l’infiammazione e l’instaurarsi di un’infezione.

Quasi nella totalità dei casi si tratta di Escherichia coli, un batterio che può essere presente in cibi contaminati per la manipolazione con le mani non ben pulite o da posate non pulite, soprattutto in cibi crudi o non ben cotti. Questi stessi batteri possono migrare dalla zona perianale all’apparato urinario, risalire e stabilirsi nella vescica dove si moltiplicano.

Le Cause della Cistite

Da quanto detto, è evidente che la causa principale della cistite è l’arrivo in loco dei batteri che la provocano, attraverso il cibo ingerito o per un’igiene insufficiente ma anche eccessiva. Quest’ultima, infatti, altera il Ph e crea l’ambiente ideale per lo sviluppo di tali batteri. Anche l’alimentazione può alterare il Ph e favorire l’insorgenza della cistite.

Un’altra causa è da imputare alla scarsa idratazione che causa un’eccessiva concentrazione delle urine e la mancata diluizione aumenta la concentrazione dei batteri che possono più facilmente svolgere la loro azione negativa.

Rimedi per la Cistite

E’ evidente da quanto detto che la prima regola è bere tanto in modo da diluire il più possibile le urine e diminuire la concentrazione dei batteri che vengono eliminati con la frequente minzione ma occorre anche agire con diuretici naturali come il finocchio, gli asparagi, il sedano. Utilissime delle tisane ad esempio di ortiva o di malva, dal potere disinfiammante e diuretico ma anche il pompelmo contiene sostanze che possono avere notevoli benefici.

Ottima anche la tisana di mirtillo rosso e l’Uva Ursina, assunta in gocce di Macerato Glicerico che trovi facilmente Online. A volte questi rimedi naturali non sono sufficienti e necessita assumere un antibiotico che il medico ti prescriverà. Non trascurare una cistite che può rapidamente peggiorare causando la formazione di pus che viene eliminato con le urine o anche sangue che puoi facilmente notare nel corso della minzione.

La cistite è un problema prevalente nelle donne in quanto è decisamente più corto il condotto, l’uretra, che collega la vescica con l’esterno e nel quale più facilmente che nell’uomo risalgono i batteri fino alla vescica. Dunque, se ti accorgi di un dolore, un senso di peso al basso ventre, stimolo ad urinare frequentemente e con poca quantità per volta e spesso anche in maniera dolorosa, quasi certamente hai una cistite che devi curare.

In televisione puoi vedere la pubblicità di un rimedio per la cistite che in realtà è a base di mannitolo, un diuretico naturale: se vai in un buon supermercato ben fornito, troverai facilmente la Mannite, a basso costo che ha lo stesso effetto del prodotto in questione ma considera che ha anche effetto lassativo.