Lo Zenzero, proprietà e usi della spezia benefica

proprietà, usci in cucina e controindicazioni dello zenzero

Non conosci lo Zenzero? Stento a crederci, chissà quante volte l’hai usato senza nemmeno saperlo! Certamente ogni tanto vai a farti un aperitivo o prendi un digestivo dopo un pasto. Evidentemente non sai che l’altro nome dello Zenzero è Ginger, si proprio la base della popolare bevanda gassata o del conosciutissimo “gingerino” ma anche componente di molti aperitivi e digestivi in cui non è menzionato ma è presente nella formulazione.

Cosa è lo Zenzero

La parte usata normalmente dello Zenzero è la radice della stessa pianta, ampiamente coltivata in tutto il sud est asiatico come in India e in sud America e i Cina. Si presenta come una radice del diametro di alcuni centimetri, piuttosto contorta e bitorzoluta. La trovi con facilità anche nei supermercati e nei negozi di frutta e verdura, fresca e che si mantiene bene per parecchio tempo.

In oriente è molto usato, soprattutto in Cina, dove entra nella preparazione di molti piatti tradizionali ma anche in India è abbondantemente usato fresco, sotto forma di polvere di Zenzero essiccato e miscelato con altre spezie a formare il Curry.

Le proprietà dello Zenzero

Sono davvero molte le sostanze contenute nello Zenzero, molti i principi attivi che interagiscono beneficamente con il tuo organismo. Molti i Sali Minerali come:
• Ferro
• Magnesio
• Rame
• Potassio
• Calcio
Ampiamente presenti anche le vitamine, in particolare la Vitamina C, A e del gruppo B

Lo Zenzero è detta anche “Spezia Calda” in quanto ha il potere di alzare leggermente la temperatura corporea, poco ma quel tanto che basta ad accelerare il metabolismo, far bruciare più calorie e favorire lo scioglimento dei grassi accumulati.

Le sue più grandi proprietà riguardano l’apparato digestivo: lo Zenzero stimola l’appetito e stimola anche la formazione dei succhi gastrici, rendendo maggiormente attiva la digestione dei cibi. Anche il fegato si giova della sua azione, avendo meno carico di grassi da elaborare, essendo molti di questi già eliminati, neutralizzati dell’azione dello Zenzero.

Di conseguenza è importante anche l’azione di riduzione del colesterolo circolante, mentre il sangue risulta più fluido, quindi anche con effetto di riduzione della pressione arteriosa.

Zenzero controindicazioni dell’uso

Vi sono due situazioni in cui lo Zenzero non è molto indicato: la presenza di gastrite e l’assunzione contemporanea di farmaci fluidificanti e anticoagulanti. In Gravidanza, pur non essendoci studi che dimostrino la contro indicazione dello Zenzero, è bene prudenzialmente evitarlo.

Lo Zenzero curiosamente entra anche in molti piatti della cucina sudamericana, in particolare in quella boliviana, peruviana ed ecuadoreña. In Vietnam, in occasione del loro Capodanno, è tradizione consumare e offrire agli ospiti dei canditi fatti con lo Zenzero, un misto di dolce e piccante di cui i vietnamiti sono ghiotti.

Lo Zenzero lo trovi fresco in molti punti vendita di frutta e verdura, nei supermercati ma trovi anche molti integratori, sotto forma di capsule o polvere in molti siti online. Basta che fai una ricerca sul web e troverai molti siti che li propongono, tra questi anche il sito di Amazon che ti consigliamo per ogni tuo acquisto, integratori compresi.

Spesso su Amazon la consegna è gratuita, quindi a parità di costo del prodotto risparmi abbastanza da consigliarti di ordinare da questo grande, enorme sito di e-commerce.