
Il problema della caduta dei capelli colpisce entrambi i sessi, anche se normalmente ne sono soggetti maggiormente gli uomini.
Come è viene approfondito sul portale dermes.it, ci possono essere svariate cause che determinano questo fenomeno. Principalmente sono prevalenti quelle ereditarie, ma anche altri fattori possono portare a una caduta temporanea o permanente.
È da ricordare però, prima di allarmarsi, che il processo di caduta dei capelli, entro certi limiti, è da considerarsi normale. In media infatti perdiamo circa un centinaio di capelli ogni giorno, questo perché il loro ciclo di vita prevede una fase di crescita, di mantenimento e di caduta.
Capita però che nei periodi in cui siamo soggetti a un forte stress emotivo, dovuto a una vita frenetica, a un sovraccarico di responsabilità o a un evento spiacevole, notiamo che i nostri capelli cadono più del solito.
Sono infatti innumerevoli gli effetti provocati dallo stress sul corpo, e anche i capelli purtroppo ne possono pagare le spese.
La caduta dei capelli in questo caso quindi, anche se non esistono ancora studi scientifici che abbiano comprovato la relazione tra stress e caduta dei capelli, è una reazione psicosomatica attraverso la quale il corpo somatizza la tensione.
Ma cosa accade esattamente ai capelli quando si è stressati?
Contenuto dell'articolo
Caduta dei capelli e stress: l’alopecia psicogena
È stato ampiamente dimostrato che una vita stressante ha svariate ripercussioni sul nostro corpo. Il nervosismo e l’ansia, alcune delle manifestazioni dello stress, sono determinate da un innalzamento dei livelli ormonali: studi scientifici hanno infatti osservato che lo stress provoca nel corpo delle determinate reazioni biologiche.
Per quanto riguarda l’effetto sui capelli, in queste condizioni vengono rilasciati degli ormoni, tra cui il cortisolo, che entrando in circolo intaccano alcune cellule le quali favoriscono la crescita dei capelli. Di conseguenza, questi ormoni nocivi inibiscono la produzione delle sostanze che sono indispensabili per una sana crescita della capigliatura Ecco che quindi possiamo notare un insolito diradamento dei capelli, chiamato con il termine scientifico alopecia psicogena, che si può manifestare su tutto il cuoio capelluto.
La caduta dei capelli quando si è stressati che conseguenze ha?
La caduta dei capelli dovuta a stress normalmente si arresta nel momento in cui viene risolta la causa che ha provocato l’inizio dello stato di ansia. Non c’è quindi da preoccuparsi troppo: i nostri capelli ritorneranno a crescere normalmente, e il loro ciclo di vita riprenderà il suo equilibrio.
Può talvolta capitare che durante il periodo di stress, alla caduta di capelli si accompagnino anche delle manifestazioni anomale sul cuoio capelluto come:
- una produzione eccessiva di sebo: le ghiandole sebacee a volte a causa dello stress possono essere stimolate a originare una maggiore quantità di sebo;
- prurito: soprattutto nei momenti di ansia più intensa, è comune avere bruciore e fastidio al cuoio capelluto;
- dolore: insieme al prurito, possiamo avvertire una sensazione di dolore alla cute, chiamata tricodinia;
- infiammazione perifollicolare (vicino al follicolo pilifero): possono comparire delle chiazze rosse attorno a dove fuoriesce il capello;
I rimedi alla caduta dei capelli per lo stress
Sicuramente per risolvere il problema, l’ideale è riuscire a ritornare a uno stato emotivo sereno, anche se è comprensibile che ciò non sia facile. Tuttavia, come accennato, nel momento in cui si riesce a eliminare la causa che porta stress, la caduta dei capelli si arresterà e la nostra chioma tornerà a crescere esattamente come prima.
Nel frattempo tra i rimedi per combattere la caduta dei capelli è senza dubbio consigliabile praticare sport, perché contribuisce a contrastare lo stress, in quanto durante l’attività fisica il nostro corpo produce endorfine che hanno un effetto benefico sull’organismo.
Anche un’alimentazione sana e variegata contribuisce senza dubbio a donare i nutrienti necessari a un corretto funzionamento della crescita dei capelli. Da non sottovalutare inoltre un corretto riposo: è durante questo momento che le cellule si rinnovano.
È importante anche curare l’igiene dei capelli utilizzando dei prodotti giusti, che detergono e puliscono a fondo la cute. Accanto a questi, è consigliabile anche usare dei trattamenti per la caduta dei capelli, come le fiale anticaduta che hanno la capacità di agire direttamente sul cuoio capelluto stimolando i follicoli piliferi a produrre dei capelli più forti e sani.
In conclusione, la caduta dei capelli dovuta allo stress è un fenomeno tranquillamente risolvibile. Bisogna però fare attenzione a verificare se questa perdita di capelli non si protrae eccessivamente nel tempo, perché potrebbe portare all’insorgenza di problemi più complicati che necessiterebbero di un consulto medico.