Cinque cause del mal di schiena e come comportarsi

mal di schiena

Chiunque si è trovato almeno una volta nella vita alle prese con il mal di schiena. Questa sensazione di generico malessere può essere dovuta alle situazioni più diverse ed è spesso difficile da far scomparire. La scarsa attività fisica, una errata postura al lavoro e nel fai da te ma anche il fumo e le cattive abitudini a letto possono scatenare il fastidio e innescare dolori articolari che poi ci danno il tormento. Vediamo 5 cause tipiche del mal di schiena, cercando di capire da che cosa abbiano origine e come comportarsi in presenza di esse.

Sedentarietà e rigidità muscolare

Tra le cause di dolori e infiammazioni localizzate può innanzitutto esserci uno stile di vita sedentario e dunque uno scarso esercizio fisico. Il fatto stesso di non muoversi abbastanza va a creare una situazione di rigidità. Per rafforzare la colonna vertebrale e la schiena sarà importante allenarsi regolarmente, con un focus sui muscoli addominali. La colonna stessa potrà essere più facilmente sostenuta, inoltre migliorerà la postura.

Smartphone e pc: attenzione alla postura

Viviamo in un’epoca storica che è sempre più legata alla virtualità. Per qualsiasi cosa, sia sul posto di lavoro che nella routine domestica, siamo abituati a interrogare i nostri device elettronici: pc e smartphone ma anche tablet. I problemi nascono con riferimento alla cervicale per via della errata posizione in cui teniamo il collo (piegato in avanti). Quando siamo seduti in ufficio teniamo le gambe accavallate, la schiena non aderente alla seduta e le spalle in avanti. Tutto ciò crea un disallineamento che provoca il mal di schiena. Intervenire per modificare la postura, anche evitando sforzi nel fai da te, è l’unica via.

Il peso eccessivo può causare una pressione della colonna

Nel caso in cui il peso corporeo dovesse aumentare troppo, quella che potrebbe verificarsi è una pressione importante e continua sui muscoli della colonna vertebrale e su di essa stessa. Ciò potrebbe comportare un’alterazione della postura, che dunque sarebbe causa scatenante del mal di schiena (anche di entità importante). Ecco perché si deve intervenire con un piano alimentare corretto, così da eliminare i chili di troppo e ripristinare l’equilibrio.

Le abitudini sbagliate quando andiamo a dormire

Tra le principali cause di mal di schiena e dolori articolari ci sono anche le abitudini sbagliate che seguiamo quando ci mettiamo a dormire. Il materasso dovrebbe accoglierci come un guanto e prendersi cura della nostra colonna vertebrale. Se dovesse risultare troppo consumato oppure essere di cattiva qualità, si potrebbe verificare una pressione anomala sulla colonna o zone di essa. La soluzione in questo caso è quella di cambiare materasso. Ma i problemi possono derivare anche dalla postura nel sonno: chi dorme di lato dovrebbe utilizzare cuscini ergonomici da tenere tra le ginocchia per equilibrare la colonna (ed evitare i punti di pressione). Chi dorme a pancia in giù potrebbe invece valutare la possibilità di mettere un cuscino sotto il bacino per lo stesso motivo.

I pericoli connessi alla nicotina

Il mal di schiena può essere innescato anche dal fumo di sigaretta, dal momento che la nicotina va a influire negativamente sul flusso sanguigno e sulla circolazione con riferimento alla schiena. Il fatto stesso che questa sostanza sia in grado di inibire la nostra capacità di assorbimento del calcio – che va a rafforzare le ossa – conferma quanto sia pericolosa e in grado di causare un precoce invecchiamento della colonna.