Quando si parla di infiltrazione generalmente si intende un’iniezione di sostanze a scopo terapeutico.
Le sostanze, quali acido ialuronico, cortisonici, ozono medicale, anestetici locali, etc., possono essere iniettate direttamente nella zona interessata con grande precisione in modo da ottenere il massimo dell’efficacia.
Nel campo della medicina questa tecnica ha ormai largo impiego e viene utilizzata per il trattamento di diverse patologie. A seconda del problema inoltre l’approccio può essere diverso.
Nel caso delle infiltrazioni alla spalla ad esempio i farmaci possono essere iniettati direttamente nell’articolazione della spalla o intorno all’articolazione.
Nel primo caso parliamo di una infiltrazione intra-articolare nel secondo, invece, di infiltrazione peri-articolare.
Ma cosa sono nello specifico le infiltrazioni alla spalla e quando possono essere fatte?
Contenuto dell'articolo
Infiltrazione alla Spalla Indicazioni Terapeutiche
L’infiltrazione è un terapia molto utile nel caso di patologie articolari della spalla: artrosi, artriti e condropatie.
La terapia infiltrativa viene utilizzata, come dicevamo, anche per le patologie peri-articolari: borsiti, tendiniti, fasciti e capsuliti, etc.
Sulla sua efficacia per il trattamento di diverse patologie non ci sono dubbi ma l’infiltrazione alla spalla è dolorosa?
L’efficacia dell’infiltrazione alla spalla è pressoché immediata e duratura nel tempo.
La procedura è apparentemente semplice, deve però essere praticata rigorosamente da un medico specialista.
Non ha particolari controindicazioni, oltre a quelle comuni a tutti i farmaci.
Il medico deve comunque sempre valutare la presenza di controindicazioni nell’uso dei farmaci, anche se si tratta di una tecnica molto sicura.
Lo specialista utilizzerà il principio attivo piu’ adatto a secondo che si tratti di, uno stato infiammatorio, condromalacia, artrosi moderata o artrosi avanzata.
Le sostanze piu’ usate per le infiltrazioni alla spalla in genere sono i cortisonici e l’acido ialuronico.
Le infiltrazioni di cortisone alla spalla in particolare servono per ridurre gli stati infiammatori, mentre l’acido ialuronico, una sostanza molto benefica per l’articolazione, è largamente impiegato nel trattamento conservativo dell’artrosi.
La terapia con i due principi attivi viene praticata ad esempio nel caso di borsite o di infiammazione dell’articolazione o di artrosi dell’articolazione scapolo-omerale.
Benefici Infiltrazioni Spalla
La terapia infiltrativa, anche se non definitiva, viene praticata perché da numerosi benefici tangibili:
- Allontana l’intervento chirurgico e in alcuni casi lo evita del tutto;
- Riduce il dolore e tutte le sintomatologie collegate;
- Contrasta l’infiammazione riducendo il versamento articolare sia ematico che di liquido sinoviale;
- Aumenta la lubrificazione articolare;
- Ottimizza il funzionamento articolare riducendo la degenerazione dei corpi ossei, con una buona riduzione degli attriti.
Controindicazioni Infiltrazioni Spalla
Le infiltrazioni sono assolutamente controindicate nelle seguenti situazioni:
- Allattamento e gravidanza, o in tutti i casi di terapie propedeutiche alla gravidanza;
- Allergia o anche ipersensibilità al principio attivo da iniettare (il rischio di shock anafilattico è conclamato);
- Fratture, recenti traumi dell’articolazione della spalla e nel caso di versamento ematico nella capsula sinoviale di versamento di liquido all’interno della capsula sinoviale;
- In tutti i casi di lesioni cutanee in prossimità della articolazione della spalla.
Il medico deve inoltre valutare attentamente le controindicazioni dell’infiltrazione alla spalla:
- Nel caso di protesi alla spalla;
- Nei casi di infezioni del quadro generale della persona (immunodeficienza, etc.);
- Nel caso di diabete non compensato (diabete che non è sotto controllo);
- Nelle terapie anticoaugulanti, per il rischio di un aumento del pericolo di emorragie.