
Sono stati fatti grandi passi nella comprensione della psiche, ma ancora in molti non sanno in cosa si differenziano Psicologia e Psicoterapia. Una domanda che merita una risposta ampia ed esaustiva, come quella che è possibile trovare su https://www.psicologa-psicoterapeuta-padova.it/, in queste righe cercheremo di tratteggiare l’argomento a linee generali, in modo da fornire coordinate utili a orientarsi in un mondo che risulta a molti complesso e distante. Nessuna domanda è fuori luogo, il compito del professionista è anche quello di chiarire dubbi e rassicurare il paziente, in modo da arrivare a una chiara comprensione di necessità, problematiche e canali da seguire.
Contenuto dell'articolo
Psicologo e Psicoterapeuta
Quando utilizzano il termine Psicologo facciamo riferimento a un laureato in Psicologia e abilitato alla professione dopo il superamento in un preciso esame di Stato. Prima di affrontare questa prova, è necessario un tirocinio, la professione non può essere regolarmente svolta senza all’iscrizione dell’Albo degli psicologi, suddiviso in base ai distretti regionali.
Lo Psicoterapeuta, invece, può anche essere un laureato in Medicina che abbia alle spalle una formazione quadriennale presso strutture riconosciute a norma di legge. Gli psicoterapeuti laureati in Psicologia non possono effettuare interventi ad unico appannaggio della professione medica, pensiamo quindi alla somministrazione di farmaci.
Psicologo: cosa può fare
Lo Psicologo, come si legge sul Codice Deontologico della professione, deve aiutare il paziente nella comprensione di se stesso, agevolando un comportamento consapevole, congruo ed efficace. Il professionista deve prendere in esame il disagio del paziente, identificando le cause e impostando un percorso adatto alle esigenze emerse. Tra i benefici di questo tipo di trattamento abbiamo il miglioramento del benessere individuale e relazionale del soggetto. Il colloquio clinico è il principale strumento a disposizione dello psicologo, che può avvalersi anche di test specifici e dell’osservazione per valutare il percorso del paziente ed eventuali progressi.
Psicoterapeuta: cosa può fare
Nel caso in cui lo Psicologo riscontri problematiche che lo richiedono, può considerare la necessità di ricorrere a un trattamento terapeutico, che può essere svolto – come abbiamo già precisato – esclusivamente dallo Psicoterapeuta. La psicoterapia serve a curare e trattare problematiche connesse alla psiche, con un coinvolgimento profondo delle sfere personali e relazionali. Non tutte le persone soggette a psicoterapia sono malati psichici, ovviamente, tuttavia è importante sottolineare come l’approccio tra i due professionisti sia diverso ma non contrapposto.
Psicologo e Psicoterapeuta mettono al servizio del paziente diverse competenze e diversi strumenti per raggiungere come fine ultimo il suo benessere psichico. Sono tanti i tabù da sfatare, ma la cosa migliore è approcciarsi in maniera aperta, ricordando che questi professionisti lavorano per il bene del paziente e dunque non c’è alcun motivo per vergognarsi nel ricorrere al loro operato.
Le problematiche legate alla sfera psichica sono di difficile trattamento, dunque è lecito non attendersi cambiamenti miracolosi in poco tempo, servono pazienza e reale intenzione di risolvere la propria condizione, l’aiuto di psicologo e psicoterapeuta sono fondamentali a tal proposito e offrono non solo supporto professionale ma anche un’importante occasione per trovare confronto e conforto.