
La maggior parte delle donne nel periodo che precede il ciclo mestruale accusa una serie di sintomi che vanno a comporre la cosiddetta “Sindrome Premestruale”. Un fatto reale è che una condizione perfettamente fisiologica sia divenuta in fatto patologico per il quale molte donne si servono di diversi farmaci. E’ giusto?
Contenuto dell'articolo
Cosa è la sindrome premestruale
Ciclicamente l’apparato riproduttivo femminile si prepara alla procreazione. Un alternarsi di ormoni in circolo preparano le ovaie a rilasciare un ovulo, è il periodo dell’ovulazione. Nel contempo altri ormoni inducono l’ispessimento della parete interna dell’utero.
Questo si realizza infarcendo la mucosa di maggiore quantità di sangue in modo che sia pronta ad accogliere l’eventuale ovulo fecondato e fornire ogni sostanza necessaria a questo per consentire la replicazione cellulare e la crescita trasformandosi in feto.
Se l’ovulo non viene fecondato, tutto il sistema di predisposizione dell’organismo diventa inutile e tutto deve essere “smontato”. Altri ormoni, a questo punto, provocano il distacco e il disfacimento della mucosa interna all’utero, l’endometrio, che viene infine eliminato con quello che è il ciclo mestruale.
L’azione degli ormoni
Tutto nel nostro corpo è regolato nel suo funzionamento da sostanze chiamate Ormoni, prodotti da varie ghiandole nel nostro corpo. La descrizione semplificata, sommaria del funzionamento del ciclo mestruale serve a comprendere perché tante donne accusano una serie di sintomi prima che si verifichi il ciclo mestruale.
Le variazioni degli equilibri tra i vari ormoni possono provocare diversi disturbi. Evidentemente le sensibilità non sono identiche in tutte le donne, in qualche modo che non è ancora stato determinato, alcune donne sono maggiormente sensibili alle variazioni ormonali, sviluppando sintomi vari, altre meno, non sviluppando quasi per nulla sintomi legati all’arrivo del ciclo.
I sintomi
Secondo molti medici gli alterati equilibri di estrogeni e progesterone che sono coinvolti nel ciclo mestruale, provocano a loro volta disequilibri nei livelli di serotonina, l’ormone della felicità, l’antistress del nostro corpo.
La serotonina è anche coinvolta nel dolore alla testa ma soprattutto una sua alterazione provoca disturbi psichici, ansia, depressione, desiderio di isolarsi, mentre altri ormoni ancora che risulterebbero alterati agiscono negativamente sul sonno, sul desiderio sessuale, sull’irritabilità sul livello di attenzione.
I sintomi fisici nella Sindrome premestruale sono vari, a loro volta:
- Gonfiori alle gambe
- mal di testa
- variazioni dell’appetito
- affaticamento
- dolori articolari e muscolari
- dolore e disordina addominale
- turgore del seno
Cosa fare
La Sindrome premestruale, quindi, sebbene possa provocare disagi anche significativi nelle donne, è una cosa perfettamente fisiologica che non ha, di conseguenza, nulla di patologico.
Quando la sindrome premestruale si presenta in forma pesante, talvolta anche temporaneamente invalidante, occorre fare qualcosa. Il trattamento può essere più radicale, ad esempio con l’assunzione di contraccettivi orali, oppure semplicemente sintomatico, attraverso l’assunzione di farmaci antidolorifici.
Alcuni medici trattano la Sindrome Premestruale anche con farmaci antidepressivi che, però, possono avere effetti collaterali anche seri, per cui sarebbe bene evitarli, se possibile.
Esistono in commercio numerosi integratori che promettono di aiutare ad attenuare i sintomi della sindrome premestruale e forse anche alcuni possono funzionare ma pochi prodotti sono in grado di interagire con i livelli ormonali, agendo, quindi, a livello di causa.
Andare ad alterare gli equilibri ormonali è cosa delicata, peraltro e sarebbe buona cosa evitare di farlo soprattutto con il Fai-da-te, lasciando al medico, nel caso la decisione di attuare un intervento di questo genere e come.
Il consiglio che possiamo dare a tutte le donne che soffrono di questa sindrome è di sopportare il più possibile, intervenendo con farmaci solo nel caso in cui i disturbi siano realmente pesanti e incidano sulla qualità della vita in quei giorni.