Le Vaccinazioni per i viaggiatori

Le Vaccinazioni per i viaggiatori

Con l’estate arrivano i viaggi che molte persone realizzeranno in questo periodo. Ciascuno realizzerà il viaggio dei sogni, ciascuno secondo il proprio gusto e propensione. Molti resteranno in Italia, tanti altri sceglieranno mete europee, tanti altri si imbarcheranno su un aereo per raggiungere mete più originali, in Africa, Asia, America centrale o meridionale. Importanti sono le vaccinazioni per tutelare la propria salute.

Perché le vaccinazioni per i viaggiatori

In Italia come anche nei Paesi dell’Europa occidentale molte malattie che erano presenti in passato oggi sono praticamente debellate oppure mai presenti, se non in casi rari, anche in passato come, ad esempio, la febbre gialla.

 

Non è lo stesso per quanta riguarda altri Paesi del mondo, anche non molto distanti da noi. In certi Paesi esistono malattie endemiche che facilmente ti possono infettare, trasformando il tuo viaggio in un vero disagio, in problemi anche piuttosto seri.

 

La vaccinazione è un mezzo di protezione personale verso queste patologie, anche se in alcuni casi non riesce a fornire una protezione al 100% ma certamente il grado di protezione è molto elevato e anche in caso di contagio, la malattia risulta molto attenuata.

Quali vaccinazioni fare

Il Ministero della Salute offre alle persone che si accingono a fare un viaggio internazionale un elenco di vaccinazioni raccomandate e alcune anche obbligatorie in relazione al Paese che si intende visitare.

 

Questo significa che non tutte le vaccinazioni elencate dal Ministero devono essere fatte ma solo quelle contro le malattie endemiche nel particolare Paese in cui ci si reca. Nell’elenco del Ministero si trovano:

  • Anticolerica
  • Anti encefalite Giapponese
  • Epatite A e B
  • Anti febbre Tifoide
  • Anti Febbre Gialla
  • Anti Meningococco A, C, W135, Y
  • Anti encefalite da Zecca

Queste Vaccinazioni sono raccomandate, non obbligatorie, tranne quella per la febbre Gialla per specifici Paesi. Questa vaccinazione può essere effettuata anche presso gli uffici di Frontiera italiani in forma gratuita.

Quali Paesi sono interessati dalle Vaccinazioni

I Paesi in cui sono maggiormente presenti alcune particolari malattie come, ad esempio, la Malaria, il Colera, la Meningite Virale o la difterite, sono quelli in cui le condizioni igieniche sono più precarie, quelli a minore industrializzazione e socialmente meno avanzati.

 

Questo in linea generale ma soprattutto in alcuni periodi dell’anno anche Paesi “insospettabili” possono rivelarsi problematici dal punto di vista delle patologie che si possono contrarre. Per sapere quali vaccinazioni fare e per quali Paesi si intende visitare è utile consultare il sito del Ministero della Salute ma il tuo stesso medico potrà darti le giuste indicazioni.

Consigli per i Viaggiatori

A te che stai per affrontare un viaggio internazionale, possiamo consigliare di prestare attenzione a non bere acqua di provenienza sicura, come ad esempio dal rubinetto, da ruscelli e corsi d’acqua più in generale che in alcuni Paesi potrebbe facilmente essere contaminata.

 

Conviene evitare il consumo di frutta non sbucciata e le verdure crude, anch’esse potenzialmente contaminate. Evita anche il ghiaccio per rinfrescare le bevande. Mantieni sempre una rigida igiene personale, lava frequentemente le mani e possibilmente usa un prodotto disinfettante per le stesse.

 

Consuma la carne solo se ben cotta e presta molta attenzione alle zanzare che spesso con la loro puntura veicolano malattie. Attenzione anche a camminare nell’erba alta, l’habitat ideale delle zecche che possono trasmettere malattie anche di una certa gravità.

 

Per qualsiasi ulteriore chiarimento ed indicazione non esitare a rivolgerti al tuo medico e provvedi per tempo a farti vaccinare per le malattie endemiche nel Paese che vuoi visitare.

 

In alternativa o ad integrazione informativa visita il sito del Ministero della salute che è costantemente aggiornato secondo gli ultimi rilevamenti epidemiologici in tutto il mondo www.salute.gov.it