Malattia del motoneurone, cos’è? primi sintomi, diagnosi e terapia

malattia del motoneurone
malattia del motoneurone

L’insieme di patologie neurologiche che interessano le cellule nervose che controllano l’attività della muscolatura volontaria, vengono solitamente racchiuse in un solo termine ovvero ‘malattia del motoneurone‘. Si tratta di patologie che evolvono progressivamente nell’arco di un breve, medio o lungo periodo riducendo le capacità di parlare, camminare, deglutire ma anche di respirare o di effettuare diversi movimenti del corpo. La conseguenza della malattia del motoneurone è una crescente disabilità che può anche portare alla morte del paziente solitamente a causa di denutrizione, l’insorgere di infezioni o per insufficienza respiratoria. Si tratta dunque di un nome generico che identifica quelle condizioni neurodegenerative che vanno a pregiudicare il corretto funzionamento dei motoneuroni.

Malattie del motoneurone, quali sono?

Tra le più conosciute malattie del motoneurone vi sono sicuramente la sclerosi laterale primaria, la Sla (sclerosi laterale amiotrofica), la paralisi bulbare progressiva, la paralisi pseudobulbare e l’atrofia muscolare progressiva, le cui cause sono ad oggi ignote da parte dei medici con l’attività dei ricercatori che prosegue incessantemente allo scopo di capire come si sviluppano e come possano essere arrestate prima che la loro progressione metta a serio rischio la vita del paziente o ne comprometta definitivamente movimenti o attività degli organi interni.

Sintomi e diagnosi delle malattie del motoneurone

Non è facile identificare in modo univoco i sintomi perchè ogni patologia ascritta al gruppo delle malattie del motoneurone è caratterizzata da specifici segni e segnali che dipendono da quali sono i compiti svolti dai relativi motoneuroni. Se prendiamo come esempio la Sla, i motoneuroni interessati riguardano l’intero corpo e questo si traduce in una vasta serie di sintomi legati a limitazioni nella deambulazione, a progressive difficoltà nella correta respirazione, nella deglutizione e nel linguaggio. Anche per arrivare ad una diagnosi precisa è necessario effettuare una fitta serie di esami poichè non esistono ad oggi specifici test che consentano di diagnosticare con esattezza una malattia del motoneurone. Anche una volta arrivati alla diagnosi, comunque, non esistono cure specifiche che sconfiggano la malattia, ma soltanto trattamenti sintomatici per aiutare il paziente a gestire la progressione della stessa. In generale i possibili sintomi di una malattia del motoneurone sono un senso di debolezza in diverse parti del corpo, problemi di masticazione e deglutizione o nel controllo della lingua, difficoltà nel camminare e mantenere l’equilibrio, tremori alle braccia, frequenti crampi muscolari, incapacità di presa con le mani o difficoltà nel mantenere la postura eretta o la testa alta, perdita dei riflessi, difficoltà respiratorie e disartria.

Motoneuroni, cosa sono e quali funzioni svolgono?

I motoneuroni hanno origine nel midollo spinale o nelll’encefalo: si tratta di cellule nervose in grado di controllare le ghiandole, il cuore, i muscoli lisci ed i muscoli volontari. Sono divisi in due distinte classi, ovvero i motoneuroni inferiori ed i motoneuroni superiori. La loro salute influenza importanti funzioni dell’organismo umano come camminare, respirare, parlare, deglutire ma anche impugnare oggetti.