
E’ conosciuta come malattia del sonno la tripanosomiasi africana, nome scientifico di una patologia parassitaria che si trasmette all’uomo attraverso la puntura di una mosca tze-tze infetta. Questa infezione parassitaria è, nella fattispecie, provocata dal Trypanosoma brucei, parassita protozoo flagellato che mediante la puntura dell’insetto appartenente al genere Glossina viene inoculato nell’uomo. A seconda del parassita la malattia del sonno si può distinguere in Tripanosoma brucei rhodesiense e Tripanosoma brucei gambiens.
Contenuto dell'articolo
Tipi di malattia del sonno, come distinguerli
Sono due le tipologie di malattia del sonno diagnosticabili. Nel primo caso il parassita è il Tripanosoma brucei rhodesiense e si parla di malattia del sonno subacuta. La mosca tze-tze responsabile della trasmissione è la morsitans e le zone nelle quali tende a verificarsi sono quelle dell’Africa sud orientale. In alcuni casi può avere un decorso inferiore alla settimana, che può però protrarsi fino ad alcuni mesi. Quando invece il parassita è il Tripanosoma brucei gambiens, la diffusione della malattia avviene prevalentemente in Africa occidentale e centrale. La patologia viene, in questo caso, chiamata anche malattia del sonno cronica, è trasmessa da una mosca tze-tze della specie palpalis e può svilupparsi anche nell’arco di diversi anni.
Primi sintomi della malattia del sonno
Sono diversi i sintomi che indicano il manifestarsi della malattia del sonno. Nella seconda tipologia, possono essere riscontrabili già dopo una o due settimane dalla puntura: si noterà prima di tutto una lesione ulcerosa e a seguire la cosidetta ‘fase emolinfatica’ caratterizzata dal progressivo ingrandimento dei linfonodi, febbre alta, prurito, edemi ed esantemi transitori. La terza fase, chiamata meningoencefalitica, è la conseguenza diretta delle fasi antecedenti. Più acuto e rapido è invece il decorso della prima tipologia, quella diffusa nell’africa orientale. E’ importante segnalare che la trasmissione della malattia, oltre che mediante la puntura di una mosca tze-tze infetta, può avvenire anche mediante trasfusione o manipolazione di sangue infetto, sessualmente o da madre a figlio.
Malattia del sonno, la diagnosi
Per una precisa diagnosi della malattia del sonno e del tipo di parassita trasmesso nell’organismo in seguito alla puntura, esistono specifici test che consentono di fornire risultati chiari ed incontestabili. Ad esempio lo striscio di sangue o il test emocromocitometrico completo ma anche il test del liquido cefalochidiano e gli aspirato linfonodali, forniscono precise informazioni in merito alla presenza o meno dell’infezione parassitaria.
Trattamento, cura e prevenzione della malattia del sonno
Una volta diagnosticata la malattia del sonno è necessario intervenire rapidamente con la cura. Ma la terapia non è univoca, varia infatti in base alla stadiazione della patologia che potrebbe essere ancora allo stadio iniziale oppure in fase già avanzata. I farmaci sono diversi e devono essere stabiliti da medici specializzati, tenendo conto del fatto che questa malattia è potenzialmente mortale e dunque che è fondamentale una terapia tempestiva ed efficace. Non si può prevenire la malattia del sonno, dal momento che viene trasmessa dalle punture di un insetto: l’unico modo è quello di adottare adeguate misure di protezione dalle punture degli insetti, tanto più nelle zone di diffusione della mosca tze-tze e di questa patologia.