
Il nome può trarre in inganno ma si tratta di una malattia rara. E’ il Pandas, ovvero Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder associated with a Streptococci infection, tradotto in italiano, Disordini Neuropsichiatrici Autoimmuni Pediatrici Associati a infezione da Streptococco), una serie di comportamenti ossessivo compulsivi o tic che possono comparire all’improvviso nei bambini colpiti nel periodo precedente da un’infezione da parte del batterio Streptococco beta-emolitico; si tratta a tutti gli effetti di una condizione psichiatrica caratterizzata da gesti apparentemente involontari e ripetuti in continuazione, associati a stati d’ansia e pensieri ossesivi. Oltre a compulsioni ovvero particolari azioni eseguite come una sorta di ‘rito’ quotidiano ed in modo maniacale, allo scopo di assecondare le proprie ossessioni.
Contenuto dell'articolo
Pandas, storia e cosa succede con questa malattia
Da segnalare inoltre che i soggetti con Pandas sono caratterizzati da una risposta ‘errata’ del sistema immunitario all’infezione da streptococco: vengono così colpite le cellule del cervello o, stando ad altri studi, la risposta male indirizzata andrebbe ad interferire con gli stimoli trasmessi da alcuni mediatori. Sin dalla fine del 1800 si riscontrano segnalazioni di persone colpite da Pands o dalla Corea di Sydenham, patologia similare perchè la sintomatologia è direttamente collegata a risposte anomale del sistema immunitario alle infezioni da Streptococco beta-emolitico. Negli anni ’90 si è iniziato a parlare anche di PITANDs, ovvero Paediatric Infections-Triggered Autoimmune Neuropsychiatric Disorders, disordini autoimmuni psichiatrici pediatrici scatenati da infezioni in italiano, a racchiudere le patologie con quadro clinico similare ma non necessariamente causate da questo tipo di infezione scatenante.
Quadro clinico, altri sintomi del Pandas
Oltre ai sintomi sopra citati legati a comportamenti ossessivi-compulsivi, le persone con Pandas possono avere difficoltà a sopportare le emozioni e le loro prestazioni scolastiche possono subire dei peggioramenti, come riscontrato rispettivamente nel 66 e 60% dei casi. In altri casi i medici possono riscontrare cambiamenti della personalità o difficoltà ad accettare la separazione dai genitori ma anche difficoltà nello scrivere, incubi durante la notte, iperattività motoria, comportamenti di contrapposizione o comportamenti ‘rituali’ a letto. Occorre però specificare che, pur manifestandosi in alcuni casi, nessuno di questo sintomi può essere considerato specifico dei Pandas.
Cura e terapia
La grande difficoltà nell’individuare i sintomi rende difficoltosa anche la cura di questa malattia rara. Tra le possibili terapie da seguire ne esiste una che prevede cicli di antibiotici come azitromicina e penicillina; altre soluzioni possibili sono la somministrazizone di immunoglobuline o l’asportazione di tonsille e adenoidi, allo scopo di contrastare i sintomi del Pandas o prevenire la comparsa di recidive. Gli studi però sono anmcora in corso, e in parallelo si lavora anche ad una serie di approcci psicologici allo scopo di controllare i sintomi, una volta che questi fanno la loro comparsa. Da segnalare che la patologia è da considerarsi rara in quanto la frequenza di Pandas è sovrastimata, definendo come tali tanti casi che invece non lo sono.