Castagne: proprietà benefiche e valori nutrizionali

proprieta castagne

Le castagne hanno molte proprietà importanti per la nostra salute. In particolare aiutano nell’alleviare gli stati di infiammazione dell’organismo e prevengono diverse patologie croniche. Le castagne sono dei frutti ricchi di molti nutrienti. Fino a poco tempo fa rappresentavano uno dei cibi fondamentali per coloro che abitavano in montagna. Specialmente in passato l’uso alimentare e culinario delle castagne era molto diffuso. Soprattutto si utilizzava la farina di questi frutti impiegata nella preparazione di molte pietanze.

Contenuto dell'articolo

Le proprietà delle castagne

Le castagne si distinguono essenzialmente per le loro proprietà antinfiammatorie. Questa loro azione è dovuta al fatto di essere ricche di acidi fenolici, che hanno una potente azione antiossidante. I composti di cui abbondano questi frutti sono in grado di prevenire le condizioni di stress ossidativo che possono mettere in difficoltà le azioni fondamentali del nostro corpo.

Come afferma il sito benesseredonna.com, sarebbe importante includere nell’alimentazione quotidiana le castagne, soprattutto per favorire il benessere dell’intestino. Sono infatti dei frutti altamente digeribili e contengono una quantità elevata di fibra alimentare, molto importante per favorire la regolarità intestinale. Svolgono un’azione importante anche nella riduzione del colesterolo. Infatti le fibre rendono meno facile l’assorbimento dei grassi.

Possono essere utilizzate negli stati debilitativi, come per esempio la convalescenza dopo una malattia, anche per i bambini e per gli anziani, perché sono in grado di fornire moltissima energia. Quindi si rivelano essenziali negli stati di stanchezza o di debolezza in generale.

Ma sono utili anche a livello estetico. Infatti i loro antiossidanti agiscono a beneficio della pelle. Vari studi hanno dimostrato che l’estratto di castagne potrebbe essere rilevante per migliorare l’idratazione della cute e per limitare i danni che la pelle riporta in seguito ad un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti del sole.

Da non dimenticare che possiedono anche molto acido folico, che si rivela importante in gravidanza e in caso di anemia. Le castagne, inoltre, sono ricche di vitamine del gruppo B e per questo mantengono in ottima forma le funzioni cerebrali.

I valori nutrizionali delle castagne

Le castagne contengono molti carboidrati. Per questo possono rappresentare un’alternativa anche ad altri cibi tipici della dieta mediterranea, come il pane e la pasta. Inoltre possono essere un’alternativa valida alle farine in generale anche per chi soffre di celiachia, visto che le castagne non contengono glutine.

Sono però dei frutti calorici, visto che 100 grammi di castagne favoriscono l’assimilazione di 174 calorie. La loro composizione è povera di grassi, considerando che 100 grammi di castagne contengono soltanto 1,7 grammi di grassi.

Andrebbero consumate con moderazione, proprio per evitare di non esagerare con le calorie, non dimenticando comunque di inserirle nella dieta, perché sono ricche anche di acidi grassi omega 3 e omega 6. Fra i diversi sali minerali e le vitamine che contengono, ci sono le vitamine del gruppo B, la vitamina K, la vitamina E, il fosforo, il magnesio, lo zinco e il rame.

100 grammi di castagne contengono circa 4,7 grammi di fibra. Inoltre questi frutti sono ricchi di amminoacidi, fra i quali possiamo ricordare soprattutto l’acido aspartico, l’arginina, la glicina e la serina.