Benessere a maggio nella città di Rimini

Una vacanza nel mese di maggio a Rimini, oltre alla storia e all’arte potrà essere organizzata su temi relax e benessere. Vediamo che cosa offre questa città dell’Emilia Romagna.

Le terme, nella città di Rimini, sono un’occasione per distendersi e lasciare tutto lo stress del lungo inverno. Note fin dai tempi degli antichi romani, hanno mantenute inalterate le proprietà curative che le hanno rese famose. Le Terme di Rimini sono le uniche a utilizzare le acque del mare e termali per ogni tipo di trattamento.

Oltre a cure di tipo medico e terapeutico, è possibile entrare in una SPA, dove bagno turco, vasca idro-massaggio con acqua di mare, massaggi e trattamenti estetici sono la parola d’ordine. Le attività da fare a Rimini non mancano. Qualunque sia il tema della vacanza si è certi di azzeccare sia la destinazione che il periodo. Il mare, comunque rimane la risorsa di maggiore prestigio.

Passare la mattina a oziare al sole sulla spiaggia è un buon modo di ricaricarsi. Ci si può scrollare tutto il grigiore dell’inverno e cambiare l’aria dei polmoni attraverso la brezza marina.

In quale hotel prenotare il proprio soggiorno?

Rimini è una città ricca di proposte per il proprio soggiorno, cosa che però può mettere in difficoltà un viaggiatore poco esperto. Per chi vuole prenotare il proprio soggiorno in uno dei migliori hotel a Rimini, l’Hotel Corallo è pronto ad offrire una vacanza perfetta e rilassante.

La proposta di questo hotel, che leggendo i commenti sui maggiori portali di comparazione è più che positiva, ideale sia per celiaci e per famiglie è variegata e pronta a soddisfare ogni necessità. Da camere ideali per due persone a camere più spaziose per famiglie – tutte dotate di un arredamento moderno e curato – permettono di godere di comfort di hotel di fascia superiore.

La colazione, uno dei punti forti dell’offerta dell’Hotel Corallo a Rimini, è considerata una delle migliori di tutta Rimini. Prodotti freschi realizzati dagli chef dell’hotel, con un occhio ai principi nutritivi e alle intolleranze alimentari, sono perfetti per iniziare nel migliore dei modi la propria giornata a Rimini. Ingredienti a Km zero e prodotti locali sono il cuore delle preparazioni, che prendono ispirazione dalla tradizione culinaria di Rimini e dell’Emilia Romagna.

Alla scoperta della città di Rimini

La visita alla città di Rimini può essere condotta sia a piedi che in bicicletta. Il contesto urbano è caratterizzato da grandi aree verdi all’interno delle quali sono state realizzate piste ciclabili che toccano punti importanti della città. La tutela ambientale è alla base delle attività svolte dagli enti locali. che negli anni hanno saputo valorizzarne le bellezze naturali della zona.

Il soggiorno in riviera nel mese di maggio non mancherà di stupire. A contorno dell’arte e della storia ci sarà il frizzante carattere dei romagnoli che sapranno coinvolgere il turista attraverso, manifestazioni, proposte culinarie e attività di aggregazione. Rimini Fiera, infatti, presidia quattro distretti distribuiti tra settore tecnologico, turistico, food, lusso e industria.

Durante tutto il corso dell’anno è possibile partecipare a manifestazioni e fiere dagli argomenti più disparati. Verso la fine di aprile e gli inizi di maggio, si svolgerà anche la 36° edizione della StraRimini che coinvolgerà gli appassionati di sport. Sempre ad aprile si terrà anche lo Street Food Festival dedicato agli amanti del cibo di strada. L’artigianato e l’antichità saranno di scena a Rimini nel mese di maggio, con una serie di mercatini e di manifestazioni a loro dedicate. In genere, si tengono mercatini durante le domeniche di questo mese.

Rimini, inoltre, è attraversata da importanti arterie di comunicazione per cui non è difficile spostarsi per conoscere altre località balneari romagnole. Essa, infatti si trova a sud di Cervia e Milano Marittima. Numerosi parchi divertimento sono localizzati in quest’area e potranno essere meta di un giorno per dedicarsi al divertimento dei più piccoli.