
Quando si investono i propri risparmi in ambito finanziario, la maggior parte dei risparmiatori esegue questa attività tramite il trading online, ovvero effettua operazioni di compravendita sui listini borsistici mediante i più importanti dispositivi remoti attualmente in circolazione, come smartphone, pc o tablet.
Il primo requisito essenziale è insito nella scelta di un broker affidabile per fare trading online. È indubbio come negli ultimi cinque anni siano cresciuti, esponenzialmente, il numero di operatori che offrono la possibilità di approcciarsi ai mercati finanziari tramite il web. Una pluralità di scelta che fa il gioco del risparmiatore, che può scegliere tra un ventaglio di opzioni più vasto.
Contenuto dell'articolo
Trading online: come scegliere il broker più congeniale alle nostre necessità
È indispensabile, però, prestare attenzione quando si decide di dare la propria preferenza ad un broker finanziario. Quelli autorizzati ad operare nel territorio nazionale hanno ricevuto regolare licenza da parte della CONSOB, acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ente creato per tutelare adeguatamente i risparmiatori italiani.
Una volta individuati i portali legalmente riconosciuti, è opportuno individuare quello che faccia il caso nostro. Il primo aspetto che viene tenuto in considerazione dai trader è quello economico, ma non deve essere l’unico. Seppur di primaria importanza, ad esso devono essere accompagnati altri fattori, come la consulenza che sono in grado di offrire agli utenti (guide, consigli dei trader più esperti, etc..) e la fruibilità del proprio portale o applicazione.
Scelto il broker più congeniale alle nostre necessità, è indispensabile procedere con attenzione alla allocazione delle proprie risorse finanziarie, tenendo fede ad un mantra imprescindibile del mondo finanziario: la diversificazione. Essa consente di ridurre il rischio di subire ingenti perdite, purché sia attuata con intelligenza e inserendo settori industriali totalmente differenti tra loro.
È altrettanto importante, oltretutto, contestualizzare il momento, scegliendo i titoli che possano esprimere potenzialità nel medio-lungo periodo. Nell’ultimo anno e mezzo, un comparto, più di altri, ha calamitato l’attenzione dei trader e, in base al giudizio degli esperti del settore, incorpora grandi opportunità anche per il futuro: l’healthcare, ossia il settore sanitario.
Quali sono gli asset dov’è possibile investire nel settore healthcare
Non v’è dubbio come l’avvento della pandemia abbia mutato, radicalmente, l’approccio delle istituzioni verso il mondo sanitario, che negli ultimi vent’anni, in particolar modo in Italia, ha vissuto dei drastici tagli. Oggi, invece, la risorse drenate nel settore sanitario, in particolar modo per quanto concerne l’aspetto scientifico e della ricerca, che hanno portato alla scoperta di un efficace vaccino anti-covid nell’arco di pochi mesi.
Il settore healthcare può essere approcciato tramite diversi asset finanziari, tutti reperibili nel mondo del trading online. Basti pensare agli ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, fondi di investimento a replica passiva, che ripetono pedissequamente l’andamento globale dei titoli di quel determinato comparto.
Nel mondo del trading, oltretutto, è possibile sottoscrivere EFT con differente leva finanziaria, che è in grado di ampliare i guadagni o le perdite del fondo. Uno strumento che richiede, per quanto ovvio, un’accettazione del rischio più elevata e deve essere utilizzato come elemento diversificatore all’interno di un portafoglio strutturato e diversificato.
È inutile negare, tuttavia, come l’asset più ricercato per investire nel mondo dell’healthcare resti, a tutt’oggi, l’azionario, il settore al quale volgono lo sguardo, da sempre, gli investitori italiani. Un comparto, l’equity in ambito sanitario, che ha offerto importanti rendimenti nell’ultimo anno, come testimonia il +22% dell’indice mondiale di riferimento. Per i trader più avvezzi al rischio, il settore healthcare può essere approcciato anche mediante i CFD, acronimo di Contract For Difference, un asset che sta riscontrando un costante aumento di trader.