
L’autunno è certamente la stagione più difficile per la salute dei capelli. Il clima dei mesi di ottobre, novembre e dicembre può rendere la capigliatura ingestibile, i capelli diventano crespi e sfibrati oppure lisci mosci dopo poche ore dalla piega e poco si puuò fare per rendere la situazione migliore. Il cambio stagione tra estate ed autunno dunque provoca un repentino indebolimento dei capelli che rischiano di spezzarsi e cadere più facilmente; ecco perchè è bene intervenire per proteggere i capelli fragili irrobustendoli e asciugarli nel modo migliore. Ma anche lavarli idratando la chioma, primo passo per nutrirli e rinforzarli.
Contenuto dell'articolo
Come lavare e asciugare i capelli
Il primo consiglio è quello di ridurre il numero di lavaggi dei capelli, evitando di farlo tutti i giorni come avviene durante l’estate. Meglio invece puntare su prodotti idratanti di alta qualità, con una media di tre o quattro lavaggi settimanali, per irrobustire e soprattutto proteggere il capello. Dopo averli lavati è importante asciugarli nel modo corretto per non rovinare tutto: prima di tutto il consiglio è quello di applicare una crema o spray contenente film protettivi, per proteggerli in particolare dall’umidità; utilizzando in seguito l’asciugamano per frizionare i capelli. Solo in seguito, con la chioma già parzialmente asciugata, si potrà utilizzare il phon evitando di avvicinarlo troppo al capello per evitare che il calore lo vada a danneggiare. L’asciugatura dei capelli dunque non dev’essere troppo rapida: è meglio, utilizzando una spazzola morbida, dilatare i tempi (facendo eventualmente uso del diffusore) per fare in modo che la chioma mantenga la forma desiderata, in particolare in caso di capelli ricci (applicando una mousse modellante) o, nel caso di capelli lisci optando per la piastra di ceramica per stirarli.
Capelli bagnati a causa della pioggia, come proteggerli?
In autunno le piogge si fanno più frequenti ed il rischio di ritrovarsi con i capelli umidi o bagnati aumenta. Munirsi di un cappello o indossare felpe e giacche provviste di cappuccio proteggerà la piega dei capelli dalla pioggia. Il consiglio è anche quello di utilizzare lacca e gel per fissare la pettinatura e renderla così più resistente alle intemperie.
Rinforzare i capelli con prodotti naturali, maschere e massaggi
Esistono molti prodotti naturali come l’olio di jojoba o l’olio di oliva che, se applicati sui capelli, aiutano a rinforzarli e nutrirli a fondo rendendoli più luminosi e morbidi. Creando delle maschere rinforzanti da applicare sulla chioma con regolarità per ottenere risultati efficaci rendendo i capelli più voluminosi e meno opachi, ricostruendone la struttura se rovinati e donando maggior pettinabilità. Accanto all’olio di jojoba, simile alla cera in quanto a consistenza e all’olio di oliva, indicato per i capelli sfibrati, è possibile sfruttare anche l’aloe vera la cui azione sul cuoio capelluto consente di ritrovarne il ph fisiologico.