La candida vaginale e i metodi contraccettivi

sintomi e cura candida vaginale

Quando si parla di sesso ci si rende conto che l’argomento è sempre fin troppo riservato… Oggi vi parliamo della candida vaginale e i metodi contraccettivi che la combattono. Inoltre l’aumentare delle gravidanze in età adolescenziale ci fa rendere conto come l’argomento “sesso” nelle famiglie resta un pesante tabù, come mai?

Fare sesso responsabilmente con l’uso del contraccettivo

Secondo alcuni sondaggi messi in atto sul territorio italiano sei ragazzi su dieci hanno il primo rapporto sessuale completamente alla cieca. Quanto detto implica che la maggior parte di loro non sa davvero come muoversi e quindi non conosce davvero l’uso del contraccettivo, meglio conosciuto come “preservativo”. L’utilizzo del profilattico però non vi protegge solo da gravidanze indesiderate, ma anche da una lunga serie di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili. Sostanzialmente il consiglio che viene dato, non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti è quello di fare sesso responsabilmente ma non solo… Quanti di noi sono realmente informati sui contraccettivi messi a nostra disposizione?

L’uso del contraccettivo però non riguarda solo l’emisfero maschile, ma bensì anche quello femminile. Vi siete mai chieste, care donne, quali sono i contraccettivi più indicati per voi?

Contraccettivi per donna, ecco quali sono

Da sempre le donne sono considerate molto più sensibili alla ricezione di malattie sessualmente trasmissibili, soprattutto per quanta riguarda le infiammazioni vaginali. Quando si parla di contraccettivi per donne ci rendiamo subito conto di come questi sono davvero tanti, il più utilizzato in assoluto è la pillola ormonale. Questo tipo di farmaco infatti controlla soprattutto l’ormone della gravidanza, anche se molto spesso viene usato per altri fini come quello della dismenorrea spastica. Tra i metodi contraccettivi troviamo anche l’impianto sottocutaneo di progesterone, effettuato attraverso un intervento chirurgico. L’impianto di progesterone ha la stessa valenza della pillola ma con una durata minima di tre anni. Nella lista troviamo anche l’anello contraccettivo inserito all’interno della vagina, questo rilascia estrogeni e progesterone e una volta messo dura circa tre settimane, dopodiché è sufficiente toglierlo per provocare il ciclo mestruale.

Per chi non lo sapesse ancora, esiste anche il preservativo femminile dal quale è possibile trarre gli stessi vantaggi di quello maschile. Tenete bene in mente che parliamo di un anello poliuretano lubrificato da inserire nella vagina, inoltre, è l’ideale per le donne allergiche al lattice.

Un altro contraccettivo molto noto nel mondo femminile è la spirale, ovvero un dispositivo intrauterino, realizzato in rame a forma di T, che viene inserito nell’utero dove può rimanere anche diversi anni. Questo ad esempio viene consigliato alle donne che hanno avuto almeno un figlio. Ultimo, ma non meno importante è il diaframma, usato spesso dalle ragazze dopo i vent’anni. Il diaframma è una calotta di lattice da inserire dentro la vagina prima di ogni rapporto sessuale. Tenete bene in mente che il contraccettivo in questione deve essere utilizzato attraverso l’associazione di spermicidi, ovvero spugnette, supposte oppure gel o creme, considerati ideali. I contraccettivi femminili sono consigliati anche nel caso il proprio partner soffra di eiaculazione precoce.

I contraccettivi proteggono dalla candida vaginale?

Almeno tre donne su cinque, nell’arco della vita, tendo a soffrire di candida vaginale, ma cos’è? Parliamo di un’infezione comunque alla vagina, scaturita dal fungo candida albicas. Questo tipo di infezione causa dei fastidi molto simili a quelli della cistite, come appunto bruciore e difficoltà urinarie, inoltre troviamo una pressione sul clotoide e prurito intimo. La candida però è conoscita soprattutto per la produzione di perdite mucose molto dense, note come perdite ricotta.

Per combattere la candida vaginale spesso è consigliabile l’assunzione di fermenti lattici, ovuli e dei farmaci che il vostro ginecologo di fiducia saprà consigliarvi. La cosa più importante però è che la candida vaginale rientra nelle infezioni sessualmente trasmissibili, motivo per cui nel caso in cui si è affetti da questa è sempre consigliabile fare uso di un contraccettivo al fine di non contagiare il partner.