
La sciatica, chiamata anche lombosciatalgia non va confusa con la lombalgia in quanto interessa parti del corpo differenti e, se si presenta nel periodo della gravidanza, può creare non pochi problemi alla donna incinta. Questa infiammazione va ad interessare non solo il gluteo ma anche le parti posteriodi di polpaccio e coscia spingendosi a volte fino al piede, ovvero le aree strettamente legate al nervo sciatico, mentre la lombalgia altro non è che un mal di schiena localizzato nella zona lombare. La sciatica in gravidanza può presentarsi sotto forma di fitte talmente dolorose da sembrare di fuoco che si fanno sentire su un singolo arto o su entrambe gli arti inferiori provocando, oltre al dolore, anche indolenzimento.
Contenuto dell'articolo
Sintomi della sciatica in gravidanza
Come riconoscere i sintomi di una sciatica quando si è incinta? Solitamente il disturbo non si presenta nelle fasi iniziali bensì quando la pancia è cresciuta, intorno al quinto o sesto mese di gravidanza. Il sintomo principale è il tipo di dolore che si avverte, molto caratteristico di questa tipologia di infiammazione, e consente di riconoscere immediatamente la sciatalgia così da poter intervenire subito. La lombosciatalgia nella donna in dolce attesa può insorgere come conseguenza della crescita dell’utero oppure a causa del peso del bambino; il nervo sciatico può dunque venir compresso ed inoltre l’iperlordosi che viene assunta nel periodo della gravidanza, con la schiena che viene progressivamente inarcata e le spalle spostate indietro allo scopo di compensare il peso della pancia, si traducono in dolore ed infiammazione. Anhe eventuali problemi di ernie pregresse possono essere considerati fattori di rischio potenziali.
Come prevenire la lombosciatalgia in gravidanza
Sono moltissime le donne che devono fare i conti, durante il periodo della gestazione, con la sciatica. Ma grazie ad alcuni accorgimenti è possibile ridurre il rischio di infiammazione del nervo sciatico. Il primo controllo da effettuare regolarmente è quello legato all’aumento di peso ma non solo. Anche il mantenere, per quanto possibile, una postura corretta permette di evitare che la zona lombare si infiammi. La donna in gravidanza dovrà cercare di evitare di trascorrere lunghi periodi di tempo in piedi, concedendosi periodicamente delle pausa e sollevando le gambe. Ma allo stesso modo non dovrà rimanere seduta troppo a lungo, alzandosi ad intervalli regolari per fare un po’ di movimento. Gli esperti sconsigliano tacchi alti ma anche calzature con la suola completamente piatta, optando invece per una scarpa con tacco di circa 4 cm. Qualora si debbano sollevare pesi invece, è bene afferrare l’oggetto da accovacciati, per evitare pericolosi piegamenti in avanti che potrebbero causare fastidi alla schiena.
Sciatica e dolore, come alleviarlo
Ci sono modi per ridurre il dolore per chi soffre di sciatica in gravidanza? tenere sollevata la gamba con le dolorose fitte, e appoggiare il piede su uno sgabello basso è sicuramente un buon metodo per stare un po’ meglio; durante la notte è invece consigliabile sdraiarsi su un fianco e tenere un cuscino tra le ginocchia. Anche impacchi caldi e massaggi alla gamba e alla zona lombare o un buon bagno caldo rappresentano metodi efficaci per alleviare il fastidio. Altra soluzione, se il dolore non scompare, è quella di chiedere supporto ad un fisioterapista per capire come assumere una corretta postura e ridurre il problema grazie ad una serie di esercizi. E’ fondamentale dosare riposo ed esercizio per fare in modo che la lombosciatalgia scompaia, concedendosi pause con regolarità e sdraiandosi nel caso in cui il dolore sia molto intenso. Bisogna rivolgersi al ginecologo qualora la sciatica in gravidanza sia tale da non permettere alla donna di svolgere anche le più semplici incombenze quotidiane.